Chi Sono
Manifesto personale
Dobbiamo imparare ad immaginare i migliori futuri possibili per capire come potremmo realizzarli, e fare il meglio che possiamo con quello che abbiamo per realizzarli.
Abbondanza e emozioni positive sono sempre un’opzione. Nelle nostre scelte possiamo e dobbiamo immaginare scenari che escludono scarsità, paura e competizione.
Esistono metodi e tecnologie che ci permettono di cercare e trovare esclusivamente soluzioni win win, nell’economia e nella società, per gli esseri umani e il pianeta.
Il lavoro e la collaborazione devono partire da un ascolto attivo e profondo, che comprenda bisogni ed emozioni di chi abbiamo davanti.
Le decisioni vanno prese coinvolgendo tutti coloro che ne sono toccati, in modo da poter scegliere insieme il meglio per tutti.
ll marketing va utilizzato come strumento etico, sincero e trasparente, utile per cercare, trovare e aiutare chi condivide i nostri stessi sogni e valori.

Mi presento
Con background di studi scientifici, dal 2012 ho cominciato a formarmi e a dedicarmi a Comunicazione e Digital Marketing come consulente.
Nel corso del tempo mi sono appassionato alla gestione di progetti e alla facilitazione di gruppi di lavoro, certificandomi e accumulando esperienza come Project Manager e Facilitatore.
Dal 2018 partecipo come membro attivo della comunità internazionale Ulab, in cui ho organizzato percorsi per team in progetti selezionati dal Presencing Institute (MIT di Boston).
Sono fondatore e presidente dell’associazione Multilabs APS e presidente di ISPI Potomac.
- Marketing Etico e Digitale
- Facilitazione di gruppi
- Agile Project Management
- Coaching individuale
Anni di esperienza
Competenze e certificazioni
Digital Marketing
Esperienza e formazione in Comunicazione Web, con competenze in ambito di Marketing Digitale, grafico, progettazione UX/UI, SEO e altro.
- Web Graphic Design
2014 - Accademia Nemo
- Regia e montaggio
2010 - Scuola Nazionale del Cinema Indipendente
Sociocrazia
Permette a gruppi di lavoro ed organizzazioni di scegliere insieme in modo sistematico grazie a processi decisionali e a strutture organizzative inclusive.
Psicologia Positiva
Nata nel 1998 grazie a Marty Seligman, aiuta ad individuare i punti di forza della persona e dei gruppi, per progettare e approcciarsi ai problemi facendo leva su questi.
Teoria U
Sviluppato dal MIT di Boston, serie di strumenti di facilitazione e workshop di co-progettazione per innovare in gruppo, sia come team che come ecosistema di stakeholder.
Economia Circolare
L’Economia Circolare è un approccio alla produzione che, imitando la natura, vuole eliminare i rifiuti dal design, dalla produzione e dal modello di business. Entrata nelle linee guida europee, è ancora troppo confusa con il semplice riciclo.
Agile Project Management
Grazie a cicli di lavoro iterativi e alla comunicazione tra stakeholder, l’approccio Agile permette ai team e ai progetti di rispondere al cambiamento in contesti complessi. Dopo aver appreso il metodo nel contesto dello sviluppo web, ho approfondito le mie conoscenze attraverso manuali e corsi.